Corsi semestrali organizzati
dalla Cattedra

Irene Zavattero, Il cammino dell’uomo verso Dio nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio (2011-2012);

Alessandro Ghisalberti, Le opere speculative di s. Anselmo d’Aosta (2012-2013);

Andrea Di Maio, Emanazione, esemplarità e compimento. La filosofia nelle/delle Collationes in Hexaemeron di San Bonaventura (2013-2014);

Alessandro Ghisalberti, Metafisica e teologia in Giovanni Duns Scoto (2014-2015);

Luca Gili, Elementi della metafisica di Tommaso d’Aquino (2015-2016);

Andrea Di Maio, Attualità dell’Itinerario della mente a Dio di san Bonaventura (2016-2017);

Davide Riserbato, Il Trattato sul primo principio di Duns Scoto. Una deduzione razionale delle determinazioni metafisiche di Dio (2017-2018);

Andrea Colli, In anima stat appetitus totius naturae. Uomo e desiderio nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio (2018-2019);

Samuele Pinna, La mariologia di san Bernardo (2019-2020);

Davide Riserbato, Dal Convivio alla Commedia. Letture e prospettive Dantesche di Filosofia e Teologia Medievale  (2020-2021).

 

 

Fondo Librario Marco Arosio

La prima finalità del Fondo consiste nella catalogazione dei libri e dei documenti del professor Marco Arosio. Il Fondo viene costantemente ampliato attraverso nuove acquisizioni di testi dedicati al pensiero medievale e da donazioni.