Cattedra Marco Arosio

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha istituito, in data 2 settembre 2010, la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali presso la Facoltà di Filosofia, con lo scopo principale di mantenere vivo il ricordo e il lavoro realizzato dal Professor Marco Arosio († 2009) nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali.

 

Finalità e attività della Cattedra:

  • Mantenere in vita ed ampliare il lavoro realizzato dal Professor Marco Arosio sugli Studi Medievali.
  • Divulgare le pubblicazioni e pubblicare i lavori inediti del Professor Marco Arosio.
  • Favorire la ricerca su istanze filosofiche e teologiche legate al periodo medievale (sec. V- XV) in chiave storica.
  • Curare e arricchire il Fondo Librario Marco Arosio. L’originale donazione della Famiglia Arosio potrà essere ampliata dalle pubblicazioni curate dalla Cattedra. Il fondo librario sarà considerato un “fondo aperto”, dove studiosi e ricercatori potranno contribuire ad ampliarlo con le loro ricerche e i loro lavori sul tema degli Studi Medievali. Il fondo sarà messo a disposizione di studiosi, ricercatori, professori ed alunni interessati nel tema degli Studi Medievali.
  • Promuovere il Premio “Marco Arosio”, un concorso a progetto annuale. I partecipanti presenteranno ricerche e/o pubblicazioni sugli studi di Marco Arosio o comunque nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali. Le ricerche inedite meritevoli saranno pubblicate a cura della Cattedra e il vincitore otterrà un premio in denaro, così come stabilito dal Regolamento del Premio e dai Bandi annuali.
  • Pubblicare libri e articoli nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali.
  • Organizzare un evento scientifico annuale: convegni, congressi, giornate di studio, per promuovere e divulgare gli studi e le ricerche nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali.
  • Offrire un Corso specialistico di Studi Medievali, di durata semestrale, per il secondo ciclo degli studi universitari, tenuto da un Docente di chiara fama nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali.

La Cattedra si avvale di un Comitato Scientifico, di un Comitato Editoriale e di un Comitato Esecutivo per il coordinamento del Premio e altre attività inerenti alle finalità della Cattedra.

Sono in preparazione numerosi volumi, alcuni dei quali raccolgono gli Atti dei convegni periodicamente organizzati dalla Cattedra.

Eventi organizzati o sponsorizzati dalla Cattedra

  • Giornata di studio Sant’Anselmo d’Aosta, Doctor magnificus a 900 anni della morte, Roma, 30 ottobre 2009 (alla nascita dell’idea della Cattedra Marco Arosio);
  • Convegno Internazionale sul rapporto fede-ragione nel pensiero ebraico-cristiano-islamico medievale, Gerusalemme, 6-7 dicembre 2010 (istituzione della Cattedra Marco Arosio);
  • Lectio Magistralis del Professore Alessandro Ghisalberti, Essere e Logos: l’incontro di rivelazione e filosofia in Tommaso d’Aquino, Roma, 14 novembre 2011;
  • Sponsorizzazione del Workshop Il Dio dell’universo e le leggi della natura. Fede e scienza nelle religioni monoteistiche, Gerusalemme, 6-7 dicembre 2011;
  • Convegno I trascendentali e il trascendentale: percorsi teoretici e storici, Roma, 15-16 marzo 2012 (in collaborazione con la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum);
  • Giornata di studio L’epistemologia dell’atto di fede nel medioevo da sant’Alberto Magno a Giovanni Capreolo, Roma 22 novembre 2012 (in collaborazione con la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum
  • Lectio Magistralis  del Professore Giulio D’Onofrio, Dalla ‘vera filosofia’ alla ‘teologia poetica’: la Stanza della Segnatura e Presentazione del libro Aristotelismo  e  teologia  da parte del Professore Alessandro Ghisalberti, 21 novembre 2013.
  • Lectio Magistralis del Professore Giulio D’Onofrio, Dalla ‘vera filosofia’ alla ‘teologia poetica’: la Stanza della Segnatura e Presentazione del libro Aristotelismo e teologia da parte del Professore Alessandro Ghisalberti, 21 novembre 2013.
  • Convegno Le idee divine nel medioevo e Premiazione dell’edizione 2013 del Premio Marco Arosio, Roma, 9-10 aprile 2014;
  • Convegno La teologia della storia in san Bonaventura e Premiazione dell’edizione 2014 del Premio Marco Arosio, Roma, 15-16 aprile 2015;
  • Sponsorizzazione del Convegno Internazionale Fiat Lux, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Sapienza Università di Roma, Roma, 3-5 giugno 2015, con la partecipazione di due premi Nobel;
  • Convegno La scuola teologica francescana del secolo XIII e Premiazione dell’edizione 2015 del Premio Marco Arosio, Roma, 7-8 aprile 2016;
  • Convegno La ricezione di san Bonaventura nel pensiero del Novecento. Nell’ottavo centenario dalla nascita del Dottore Serafico e Premiazione dell’edizione speciale 2017 del Premio Marco Arosio, Roma, 26-27 aprile 2017;
  • Giornata di studio Ildegarda di Bingen, Santa, Mistica, Scienziata, Filosofa e Artista, Roma, 21 marzo 2018 (in collaborazione con il Master in Scienza e Fede);
  • Convegno Internazionale Natural Law in Medieval Philosophy: Traditions, Convergences and Divergences e Premiazione dell’edizione 2017 del Premio Marco Arosio, Roma, 10-11 aprile 2018;
  • Convegno La filosofia che non si fa a niente può servire e Premiazione dell’edizione speciale del decennale 2019 del Premio Marco Arosio, Roma, 9-10 aprile 2019;
  • Premiazione dell’edizione 2020 del Premio Marco Arosio, Roma, 29 aprile 2020 (in diretta streaming);
  • Convegno Il ‘cogito’ nel medioevo, Roma, 13-14 ottobre 2020.

Fondo Librario Marco Arosio

La prima finalità del Fondo consiste nella catalogazione dei libri e dei documenti del professor Marco Arosio. Il Fondo viene costantemente ampliato attraverso nuove acquisizioni di testi dedicati al pensiero medievale e da donazioni.