Pubblicazioni di Marco Arosio

  • “Credibile ut intelligibile”. Sapienza e ruolo del “modus ratiocinativus sive inquisitivus”, «Doctor Seraphicus» 40-41 (1993-1994), pp. 175-236; estr.: La Tipografia, Roma 1994.
  • Bartolomeo da Colle (1421-1484), predicatore dell’Osservanza francescana e dantista minore, in SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA (a cura di), Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa. Convegno di studio, Colle Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano, 6-8 giugno 1996, Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino 1999, pp. 73-189.
  • Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al prof. P. Cesare Cenci, O.F.M., «Franciscan Studies» 67 (2009), pp. 532-540.
  • La tua vita di presbitero diventerà un eterno canto d’Amore, in F. AROSIO – O. AROSIO, Marco Arosio. Un eterno canto d’Amore, Edizione Riva, Barzanò (Lc) 2010, pp. 5-10.
  • Aristotelismo e Teologia. Da Alessandro di Hales a San Bonaventura, Presentazione di A. Pedro Barrajón e R. Pascual, Postfazione di A. Ghisalberti, LIAMAR, Principato di Monaco 2012.
  • Episteme greca, Sacra Scrittura e scienza teologica nei maestri dello Studium francescano di Parigi – sec. XIII, in F. CARDERI – M. MANTOVANI – G. PERILLO (a cura di), Momenti del Logos. Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scientia) in memoria di Marilena Amerise e di Marco Arosio, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 239-247.
  • La mariologia di san Bernardo, a cura di S. Pinna, IF Press, Roma 2016.
  • Sull’intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi, a cura di L. Vettorello, Aracne, Roma 2016.
  • La classificazione delle scienze nel prologo del De divisione philosophiae di Domenico Gundisalvi, in C. PANDOLFI – R. PASCUAL (a cura di), Il rapporto fede-ragione nel pensiero ebraico-cristiano-islamico medievale, IF Press, Roma 2018, pp. 189-216.
  • Bartolomeo da Colle di Val d’Elsa, predicatore dell’Osservanza francescana. Uno studio storico-filosofico, a cura di A. Nannini, Aracne, Roma 2018.
  • Sapienza e scienza in Bonaventura da Bagnoregio. Epistemologia teologica ed esegesi biblica, a cura di M. Mancinelli – D. Riserbato, Cantagalli, Siena 2019.
  • Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane, De Agostini, Novara 1996, voci:
      • Alessandro di Hales
      • Amalrico di Bène
      • Berengario di Tours
      • Bernardo di Tours
      • Domenico Gundisalvi
      • Riccardo di S. Vittore
      • Scuola di S. Vittore
      • Ugo di S. Vittore
  • C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003, fasc. I.6, voci:
      • Bartholomaeus Aromatarius
      • Bartholomaeus de Colle, O.M. Obs.
  • C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004, fasc. II.1, voci:
      • Bartholomaeus de Rinonico de Pisis, O.F.M. (in collaborazione)
      • Bartholomaeus Gayus, Nimociensis ep.
  • Giacomo da Tresanti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 237a-241a.
  • Giovanni de’ Cauli (ps.-Bonaventura), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 55, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 768b-774a.
  • Giovanni da Celano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 55, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 774a-776a.
  • Bonaventura da Bagnoregio “Sacra Scriptura”, “theologia” e “doctrina sacra” nel Commento alle Sentenze e nel prologo del Breviloquium. I commentari esegetici, in D. TORDONI (a cura di), Bonaventura da Bagnoregio. Studi in memoria di Marco Arosio, If Press, Roma 2020, pp. 43-58.
  • Quando comincia la teologia cristiana? in S. PINNA, Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante, If Press, Roma 2021, pp. 281-283.

Dispense ad uso
degli studenti

  • La mariologia di San Bernardo, Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Roma, 2002.
  • La Sacra Scrittura in San Francesco e nella scuola francescana del XIII secolo, Pontificia Facoltà Teologica “S. Bonaventura” ­ Seraphicum, Roma, 2003.
  • Lineamenti di Storia della Teologia, Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”, Roma, 2006.
  • Storia della Teologia medioevale, Pontificia Facoltà Teologica “S. Bonaventura” ­ Seraphicum, Roma, 2007.

Tra le sue collaborazioni editoriali, oltre a quella con il Centro Pio Rajna, nel quadro dell’Edizione nazionale dei Commenti danteschi, spicca il ruolo di Associate Editor presso la rivista Franciscan Studies (St. Bonaventure University, NY).

In corso
di stampa

  •  Storia della Teologia. Percorsi dalla Patristica alla Scolastica e al pensiero contemporaneo
  • Storia della Teologia. Epoca Patristica
  • Storia della Teologia. Epoca Medioevale

In preparazione

  • Aristotele e la nozione di scienza. Alessandro di Hales e Odo Rigaldi
  • Bonaventura da Bagnoregio
  • Bibliografia bonaventuriana (online)
  • La Sacra Scrittura in san Francesco e nella Scuola Francescana del sec. XIII
  • L’Osservanza francescana e la fondazione e lo sviluppo dei Monti di Pietà
  • Bibliographia manuscripta bonaventuriana: Descriptio codicum
  • La cultura al tempo di Domenico Gundisalvi. Attualità di una generazione di pensatori
  • Le Lettere
  • I Pensieri

Libri in onore
di Marco Arosio

  • SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DEL PENSIERO MEDIEVALE, La ricerca del vero. L’insegnamento della filosofia nel medioevo. Miscellanea in onore di Marco Arosio (in corso di stampa).