Biografia
Milano, 23 agosto 1963 - Monza, 10 aprile 2009
Marco vive da alcuni anni a Roma, dove conduce le sue ricerche ed insegna. L’incarico più recente lo vede professore presso la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum”.
Il 10 aprile 2009, a Monza, Marco si spegne improvvisamente, all’età di 45 anni, nella casa natale, dove si è recato per trascorrere il periodo pasquale con i familiari.
Nel 1992 Marco si laurea cum laude in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi dal titolo Sacra Scrittura e metodo della scienza teologica: l’“intellectus fidei” in Bonaventura da Bagnoregio. La tesi, di cui Alessandro Ghisalberti è relatore, conta più di 2000 pagine ed è suddivisa in tre volumi.
È il 1997: dopo aver svolto il dottorato di ricerca in Filosofia (IX ciclo) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marco consegue il massimo titolo accademico con una dissertazione, condotta sempre sotto la direzione di Ghisalberti, su Aristotelismo ed epistemologia teologica nei maestri della scuola francescana di Parigi (da Alessandro di Hales a Bonaventura da Bagnoregio). Il primo felice esito di questa ricerca è uno studio apparso sulla rivista Doctor Seraphicus già nel 1994.
Marco segue vari corsi di specializzazione, in particolare nell’a.a. 1992/93 frequenta la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani del Pontificio Ateneo “Antonianum” (Roma) e, nell’a.a. 1993/94, presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, il corso annuale organizzato dalla Fédération Internationale des Instituts d’Etudes Médiévales (F.I.D.E.M.), conseguendo il Mediaevalium Studiorum Diploma Europense (Diploma Europeo in Studi Medioevali).
Oltre a partecipare a vari seminari di studio nell’ambito della storia della filosofia e teologia medievale, talora in qualità di relatore, Marco entra a far parte di varie società del settore: è membro della Société Internationale pour l’Etude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), della Società Filosofica Italiana (S.F.I.) e del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio.
Dal 1993 Marco trascorre, con dedizione e serietà, un periodo di insegnamento universitario di Storia della Filosofia e Teologia Medievale presso varie istituzioni, senza allontanarsi troppo dalla sua amata Roma pur dedicandosi – in una sorta di iter Italicum lungo tutta la penisola – allo studio e alla ricerca (in particolare nella Biblioteca Vaticana) di numerosi manoscritti, che descrive e traduce.
Negli anni 1994/95 Marco è Coordinatore generale del Dipartimento di Lessicografia presso la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” (Roma) e dal 1998 al 2003 è Assistente alle Cattedre di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2008/09, al Collegio Coreano di Roma, Marco intensifica l’attività di insegnamento della lingua italiana e, in qualità di tutor, affianca numerosi sacerdoti stranieri nella progettazione e stesura della tesi di laurea o di dottorato.
Il 2 settembre 2010 l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” istituisce, presso la Facoltà di Filosofia, la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali con lo scopo principale di dare nuova luce al ricordo e al lavoro realizzato dal “professore Arosio” nell’ambito degli studi filosofici e teologici medievali.