Premio Marco Arosio

Premio Marco Arosio - Edizione Speciale 2020

La Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, bandisce un’Edizione Speciale del Premio Marco Arosio (d’ora in poi, Edizione Speciale), in occasione dell’Anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021). L’Edizione Speciale costituisce la Xª edizione (2020) del Premio Marco Arosio.

  • 17 aprile 2012, vincitore: Renato de Filippis, La memoria tra tecnica retorica ed aspetti emozionali da Boezio ad Anselmo d’Aosta.
  • 10 aprile 2013, vincitori ex aequo: Andrea Lami, Plato metaphysicus quando Platone supera Aristotele: alcune riflessioni di Bonaventura storico del pensiero; Luca Vettorello: Una nuova interpretazione dell’unum argumentum di Anselmo di Aosta.
  • 10 aprile 2014, vincitore: Gioacchino Curiello, Albert the Great on Knowing and Naming God.
  • 16 aprile 2015, vincitori ex aequo: Germana Chemi: Il monobiblon di Proclo sull’immortalità dell’anima. Atene, Ctesifonte, Corbie, Bagdad: secoli V-X; Luca Gili: Thomas Aquinas’ Commentary on Aristotle’s Metaphysics. Prolegomena to the Study of the Text, and a Case Study concerning the Principle of Plenitude.
  • 8 aprile 2016, vincitori ex aequo: Davide Riserbato, Lo statuto ontologico dell’idea. La critica di William Alnwick all’esemplarismo nelle questioni disputate De esse intelligibili (quaestio IV); Caterina Tarlazzi, Is Socrates a Universal? Audacious Views in Early Twelfth Century Realism.
  • 27 aprile 2017, vincitore Isabel María León Sanz, El arte creador en san Buenaventura. Fundamentos para una teología de la belleza, EUNSA, Pamplona, 2016.
  • 11 aprile 2018, vincitori ex aequo: Enrico Moro, La dottrina agostiniana delle rationes causales; Elisa Coda, The Soul as ‘Harmony’ in Late Antiquity and in the Latin Middle Ages. A Note on Thomas Aquinas as Reader of Themistius’ In Libros De Anima Paraphrasis.
  • 10 aprile 2019, vincitori ex aequo: Davide Riserbato: Teologia come scientia fidei ed explicatio induens modum sciendi diffinitivum, propositivum et syllogisticum in Alessandro di Alessandria; Felipe de Azevedo Ramos, I primi principi dell’intelletto speculativo in San Tommaso d’Aquino.
  • 29 aprile 2020, vincitore: Luigi Oddi, La capacità di volere indeterminatamente atti differenti tra loro: Duns Scoto e la questione della libertà.
  • 15 aprile 2021, vincitore: Francesca Longo, “A conoscer la prima radice”, la concezione dantesca dell’incontinenza nel contesto dell’intellettualismo etico tardo medievale.

 

Fondo Librario Marco Arosio

La prima finalità del Fondo consiste nella catalogazione dei libri e dei documenti del professor Marco Arosio. Il Fondo viene costantemente ampliato attraverso nuove acquisizioni di testi dedicati al pensiero medievale e da donazioni.