Il Cogito nel Medioevo, 13-14 ottobre 2020

Il convegno 2020 della Cattedra Marco Arosio radunerà diversi studiosi attorno alla tematica del cogito per investigarne la natura e il ruolo nelle dottrine di alcuni fra i maggiori filosofi del Medioevo. La mattinata del primo giorno sarà dedicata allo stesso Dottore di Ippona, poi al proseguimento della tradizione agostiniana nell’età d’oro della scuola francescana con Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto. Nel pomeriggio, si passerà alla grande speculazione domenicana del Duecento e del Trecento: Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart. Per finire, la mattinata del secondo giorno metterà a confronto l’Alto Medioevo e il Tardo Medioevo, mostrando per questo ultimo come Guglielmo di Ockham ed alcuni Nominales del Trecento aprono piste che verranno esplorate in età moderna.